Colline Moreniche del Garda
L’educational è organizzato da Viral Passport e dalle Colline Moreniche del Garda: una Associazione senza scopo di lucro che si propone di sviluppare l’attività turistica e culturale del territorio morenico. L’ente si è costituito nel 1987 ed è cresciuto nel tempo fino a vedere oggi tra i propri soci ben undici comuni: Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Goito, Guidizzolo, Marmirolo, Medole, Monzambano, Ponti sul Mincio, Pozzolengo (unico comune bresciano), Solferino, Volta Mantovana e la Provincia di Mantova. L’Associazione ha al suo attivo numerose iniziative e si è distinta per la realizzazione di mostre, eventi e manifestazioni di richiamo quali la rassegna di musica celtica e country “Castelli in Musica” e “MosaicoScienze”, festival di incontri e scoperte a sfondo scientifico..
FLICKRTutte le fotoProgramma
Scopri le tappe che saranno effettuate durante i giorni del nostro Educational Tour
Presentazione Ufficiale
Colline Moreniche del Garda - Giorno 1
2 Ottobre 2020

Arrivo e presentazione dell’iniziativa.
Benvenuto dell’Associazione Colline Moreniche e dell’Amministrazione Comunale di riferimento
Visita ai Comuni di Cavriana e Monzambano con il borgo di Castellaro Lagusello, Ponti sul Mincio, Pozzolengo.
Attività di Quad
Visite e degustazioni in cantine del territorio.
Il programma delle giornate potrà subire variazioni in base alle condizioni metereologiche che troveremo.
Raccomandiamo sempre di portare indumenti adatti anche per eventuali situazioni di pioggia e freddo.
Raccomandiamo sempre di portare con voi scarpe adatte a camminare.
Colline Moreniche del Garda - Giorno 2
3 Ottobre 2020

Visita al Comune di Goito, la frazione di Pozzolo sul Mincio e Volta Mantovana.
Le colline tra natura e arte.
Degustazioni in aziende del territorio e attività di e-bike.
Il programma delle giornate potrà subire variazioni in base alle condizioni metereologiche che troveremo.
Raccomandiamo sempre di portare indumenti adatti anche per eventuali situazioni di pioggia e freddo.
Raccomandiamo sempre di portare con voi scarpe adatte a camminare.
Colline Moreniche del Garda - Giorno 3
4 Ottobre 2020

Visita al Comune di Solferino.
Visita al Comune di Castiglione delle Stiviere.
Colline moreniche, culla della storia.
Degustazioni in aziende del territorio più attività di trekking con lama o cavalli.
Il programma delle giornate potrà subire variazioni in base alle condizioni metereologiche che troveremo.
Raccomandiamo sempre di portare indumenti adatti anche per eventuali situazioni di pioggia e freddo.
Raccomandiamo sempre di portare con voi scarpe adatte a camminare.
Colline Moreniche del Garda - Giorno 4
5 Ottobre 2020

La collina pedecollinare: Guidizzolo e Medole.
Passeggiate e visite guidate in alcuni luoghi simbolo.
WORKSHOP B2B dedicato agli operatori dell’accoglienza.
Conclusione e partenza degli ospiti.
Il programma delle giornate potrà subire variazioni in base alle condizioni metereologiche che troveremo.
Raccomandiamo sempre di portare indumenti adatti anche per eventuali situazioni di pioggia e freddo.
Raccomandiamo sempre di portare con voi scarpe adatte a camminare.
Blogger
Ecco la squadra di professionisti che prenderà parte a questo educational
La battaglia di Solferino e la nascita della Croce Rossa Italiana
Uno dei più terribili massacri della storia. E anche una mattanza da cui nacque l’idea della Croce Rossa Internazionale. Solo la distanza storica, gli anni che passano, la voglia di dimenticare hanno attutito la portata atroce della battaglia di Solferino, riducendola nella percezione generale a un fatto storico fra i tanti. Così, con il passare degli anni, è da giurare che sempre meno abitanti di Milano o di Parigi saprebbero spiegare perché a una via e a una “rue” delle loro città è stato dato proprio quel nome, Solferino. Come è da supporre che nessun automobilista che sta percorrendo l’autostrada Serenissima provi un brivido di orrore e di commozione mentre, arrivato all’altezza di Sirmione, vede profilarsi verso sud la torre cilindrica di San Martino della Battaglia. Eppure la battaglia che fu combattuta sulle colline moreniche che stanno fra San Martino e Solferino il 24 giugno 1859 fu catastrofica come poche altre. Insomma, non fu semplicemente, come si studiava a scuola una volta, l’episodio decisivo della seconda guerra di indipendenza italiana.
Partecipa
EVENTO IN FASE DI ORGANIZZAZIONE